l'Adorazione è un entrare con la profondità del nostro cuore in comunione con il Signore che si fa presente corporalmente nell'Eucaristia. Nell'Ostensorio si da sempre nelle nostre mani e ci invita ad unirci alla sua Presenza, al suo Corpo risorto
Quando lo contempliamo presente nel Santissimo Sacramento dell'altare, Cristo si avvicina a noi e diventa intimo con noi più di quanto lo siamo noi stessi; ci rende partecipi della sua vita divina in un'unione che trasforma e, mediante lo Spirito, ci apre la porta che conduce al Padre, come egli stesso disse a Filippo: " Chi ha visto me ha visto il Padre " (Gv 14,9).
E' intimità divina con Cristo, nel silenzio della contemplazione, non ci allontana dai nostri contemporanei, ma, al contrario, ci rende attenti e aperti alle gioie e agli affanni degli uomini e allarga il cuore alle dimensioni del mondo. Essa ci rende solidali verso i nostri fratelli in umanità, in particolare verso i più piccoli, che sono i prediletti del Signore. Attraverso l'adorazione, il cristiano contribuisce misteriosamente alla trasformazione radicale del mondo e alla diffusione del Vangelo. Ogni persona che prega il Salvatore trascina dietro di sé il mondo intero e lo eleva a Dio. (Giovanni Paolo II)
Anno 2012
adorazione "Martiri Missionari"
adorazione famiglie
adorazione missionaria
adorazione per l'inizio dell'anno pastorale 2011-2012
copertina adorazione per l'inizio dell'anno pastorale 2011-2012
Anno 2011
adorazione "Martiri Missionari"
"Signore da chi andremo?"
adorazione famiglie
Anno 2010
adorazione missionaria
adorazione famiglie
Anno 2009
anno sacerdotale
corpus domini comunità
giovedì santo
lavoriamo insieme nella vigna del Signore
lungo il Calvario
Anno 2008
inizio del cammino pastorale
adorazione famiglie